• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Ultime News

Mostra “Belli dentro”

2023-05-26

La pittura di Abramo

2023-05-16

Mostra di Marino Mossi e concerto con i 3trio Gino

2023-04-26
Facebook YouTube
Facebook YouTube
domenica, Giugno 4
Pro Loco Fagnano Olona APS
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona APS
Home»Eventi»Saggio "Il picasass sopravvissuto al Titanic" il 23/11
Eventi 2019-11-233 Mins Read

Saggio "Il picasass sopravvissuto al Titanic" il 23/11

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nonostante il forte maltempo si è svolta nel pomeriggio la presentazione del nuovo saggio di Claudio Bossi intitolato “Il picasass sopravvissuto al Titanic. La storia di Emilio Portaluppi“, nella Sala del camino del Castello Visconteo di Fagnano Olona. Intervistato da Fausto Bossi, l’esperto autore dopo la proiezione di un bellissimo documentario sul mito del transatlantico leggendario, ha raccontato la sua ultima fatica letteraria. Uscito lo scorso 15 ottobre, nell’anniversario della nascita del protagonista, il volume è dedicato al naufrago del Titanic Emilio Portaluppi, che veniva da Arcisate, e sopravvisse all’affondamento del transatlantico e nella sua storia s’intrecciano varie chiavi di lettura. C’è il Portaluppi “picasass”, il cavatore figlio della tradizione locale di lavorazione della pietra, emigrato per raggiungere un’altra “capitale” della lavorazione di marmi graniti, la animata città di Barre, in Vermont. C’è il Portaluppi imbarcato sul Titanic, che raccontava del suo amore per Lady Astor, una ragazza della ricca borghesia americana e moglie di John Jacob Astor: c’è chi vede, dietro quella storia, la base per la vicenda di Jack e Rose nel film “Titanic” di James Cameron”. Infine, l’autore descrive il Portaluppi naufrago, sopravvissuto in modo fortunoso e destinato per decenni a raccontare quell’avventura. Emilio Portaluppi era tra i molti giovani scalpellini della Valceresio che abbandonarono la loro zona per andare in America e svolgere là il loro lavoro. Emilio, uno dei tre italiani sopravvissuti al naufragio più famoso della storia, non disdegnava che il suo amore segreto fosse Lady Astor, una ragazza della ricca borghesia americana e moglie di John Jacob Astor, l’uomo più ricco del pianeta in quel 1912, imbarcata anche lei con il consorte sul Titanic. Claudio Bossi, scrittore e storico ha voluto amalgamare la lunga storia della vita di Emilio Portaluppi, nato ad Arcisate, allora provincia di Como, americano d’adozione, in una biografia che, come si può leggere nella quarta di copertina, è quasi un romanzo storico. Una storia che va ben oltre le avventure del protagonista e comprende le ampie vicende dell’emigrazione, del lavoro e della società tra Ottocento e Novecento. Dal 1985, in seguito al ritrovamento del relitto, Claudio Bossi rispolvera la sua vecchia passione per il Titanic e incomincia ad indagare. Dopo anni di ricerche, aventi il solo scopo di rivivere quella tragedia, oggi Claudio è considerato tra i più qualificati esperti internazionali della storia famoso transatlantico. Per la sua attività di ricercatore, nel 2015, Bossi si è visto assegnare il prestigioso Premio Nazionale Cronache del Mistero. RASSEGNA STAMPA   ]]>

Post Views: 59
2019
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleEsposizione “Leonardo: la mia acqua” – fino a 1/12
Next Article Natale a Fagnano 2019 – calendario eventi

Comments are closed.

Seguici su Facebook

Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 giorno 5 ore fa

Vi ricordo che domani ci sarà il nostro consueto appuntamento con i mercatino. Stessa piazza

9
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 2 ore fa

Vi aspettiamo oggi pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18, per assistere alla mostra BELLI

13
1
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 5 giorni fa

Domenica prossima, al CASTELLO di Fagnano Olona, si terrà una nuova mostra di sculture. Questa

9
Guarda su Facebook
Condividi

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci anno 2023

2023-04-04

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2023 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.