• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Ultime News

Mostra “Belli dentro”

2023-05-26

La pittura di Abramo

2023-05-16

Mostra di Marino Mossi e concerto con i 3trio Gino

2023-04-26
Facebook YouTube
Facebook YouTube
venerdì, Giugno 9
Pro Loco Fagnano Olona APS
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona APS
Home»Eventi»Mariolina Venezia presenta “Via del Riscatto” – 14/12
Eventi 2019-12-144 Mins Read

Mariolina Venezia presenta “Via del Riscatto” – 14/12

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La nota scrittrice Mariolina Venezia ha presentato il romanzo “Via del Riscatto”, a cui è ispirata la famosa serie televisiva di successo “Imma Tataranni, Sostituto procuratore”, campione di ascolti su RAIUNO. La presentazione si è svolta al Castello Visconteo di Fagnano Olona (Piazza Cavour), lo scorso sabato 14 dicembre 2019 alle ore 17. Intervistata da Fausto Bossi, l’autrice racconterà la genesi del romanzo ed il collegamento con le sue precedenti pubblicazioni. L’evento è organizzato dal Comune di Fagnano Olona – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Pro Loco e la Libreria Millestorie. Rispondendo alle domande poste da Bossi e dai tanti presenti in sala, Mariolina Venezia ha raccontato la genesi dei romanzi e della protagonista, Imma Tataranni. Figura che rispecchia lo stereotipo di donna lucana, ma che allo stesso tempo mostra una personalità forte e capace di seguire indagini all’apparenza complicate. I grandi ascolti televisivi registrati dalla fiction che è stata tratta dai romanzi è sicuramente un segnale della passione e della bravura trasmessa dalle pagine di Venezia allo schermo. «Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l’altro per ascoltarla, ripeteva tra sé e sé la Tataranni mentre metteva in moto la Twingo». [gallery link="file" columns="4" ids="9020,9026,9024,9021,9022,9023,9025,9027"] Sguardo sulla trama: Imma Tataranni anche stavolta è la insuperabile protagonista che fastosamente, al di là della macchietta, diventa un personaggio che conquista il lettore, lo fa sorridere – ma ricordiamoci che quando c’è di mezzo un delitto e intrallazzi e soperchierie varie, magari anche riflettere – e lo costringe per forza ad andare avanti. Anche, è evidente, per scoprire come funziona la storia, sempre rigorosamente giallo tragicomica quindi, e soprattutto, per scoprire comunque come andrà a finire. Ma intanto andiamo a dare un’occhiata su cosa succede stavolta: scenario Matera medievale avvolta nel freddo bubbone di un pomeriggio di febbraio con Imma obbligata ad andare in giro per il centro storico con tutta o quasi la sacra famiglia del marito, più ospiti in vena turistica. E un botto rompe il silenzio, uno sparo? Imma si sa, non può resistere, deve dare un’occhiata, e nell’intrico dei vicoli medievali incrocia fugacemente una donna impellicciata che si dilegua subito inghiottita dalla nebbia che si sta alzando. Ma il giorno dopo in procura arriva la notizia: in un palazzo vicino a via del Riscatto – il famoso palazzo Sinagra che ha vissuto secoli di passati splendori ma ora è in vendita -, nell’inquietante stanza rossa con dipinti alle pareti che raffigurano i vizi capitali, è stato ritrovato il cadavere di un agente immobiliare, Antonello Ribba, ucciso con un colpo di pistola al cuore. Il palazzo gode di sinistra fama. Lo si dice addirittura frequentato dai fantasmi. Chi l’ha ucciso? Imma Tataranni si fa assegnare il caso e lo porta avanti piú scatenata, insofferente e peggio vestita che mai. Con lei torna in scena la sua pittoresca compagnia che stavolta si rivelerà preziosa per dare una mano . E come se non bastasse, la nostra Imma si immedesima pericolosamente in scivolosi sentimenti. che coinvolgono il fascinoso maresciallo Calogiuri… Conosciamo l’autrice: Mariolina Venezia, scrittrice, sceneggiatrice e poetessa, è nata a Matera. Nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il romanzo «Mille anni che sto qui», saga familiare ambientata a Grottole, piccolo comune lucano. Nel 2009 pubblica «Come piante tra i sassi», ambientato a Matera, poi il romanzo «Da dove viene il vento», edito sempre da Einaudi nel 2011. Pubblica diverse raccolte di poesie e lavora come sceneggiatrice di fiction televisive, tra cui “La squadra” e “Don Matteo”. Nel 2013 pubblica «Maltempo», che ha come protagonista Imma Tataranni, la stessa PM conosciuta in “Come piante tra i sassi”, protagonista dei successivi romanzi “Rione Serra Venerdì” e “Via del Riscatto” a cui ispirata la serie campione di ascolti su RAIUNO. ]]>

Post Views: 54
2019
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleAccensione Albero in Castello 8/12
Next Article Mercatino di Natale al Castello Visconteo il 22/12

Comments are closed.

Seguici su Facebook

Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS updated their cover photo.

1 giorno 11 ore fa

Siete pronti ? 🙃

7
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

5 giorni 3 ore fa

Vi aspettiamo venerdì sera alle ore 21 presso l'oratorio s.Stanislao per la proiezione di questo

12
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

6 giorni 13 ore fa

Vi ricordo che domani ci sarà il nostro consueto appuntamento con i mercatino. Stessa piazza

10
Guarda su Facebook
Condividi

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci anno 2023

2023-04-04

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2023 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.