• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Ultime News

Mostra “Belli dentro”

2023-05-26

La pittura di Abramo

2023-05-16

Mostra di Marino Mossi e concerto con i 3trio Gino

2023-04-26
Facebook YouTube
Facebook YouTube
domenica, Giugno 4
Pro Loco Fagnano Olona APS
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie e Privacy policy
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona APS
Home»Eventi»Istituto Italiano dei Castelli visita Fagnano
Eventi 2016-10-154 Mins Read

Istituto Italiano dei Castelli visita Fagnano

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

2016_istituto_nazionale_castelli_fagnano_1Nonostante il maltempo ha avuto luogo al Castello Visconteo di Fagnano Olona la visita guidata organizzata dall’Istituto Italiano dei Castelli sabato 15 ottobre 2016. Il pullman carico di appassionati e curiosi arrivati da Bergamo e Milano per ammirare – oltre alle bellezze locali come la Cappella di San Martino e la Chiesa di San Gaudenzio – il maestoso Castello Visconteo, accompagnati da Marco Tamborini, referente regionale dell’Istituto nazionale dei Castelli, e da Fausto Bossi, volontario della Pro Loco Fagnano Olona. La giornata cupa e la foschia non hanno permesso di vedere la catena delle Alpi e prealpi ma il fascino incantevole del Castello Visconteo fagnanese e delle sue sale, cortili e del belvedere esterno che domina la Valle Olona hanno raccolto commenti positivi ed applausi tra gli esperti e curiosi del gruppo. L’Istituto Italiano dei Castelli è un’organizzazione culturale senza scopo di lucro, nata nel 1964 su iniziativa di Pietro Gazzola ed eretta in Ente Morale, riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, nel 1991. Oggi si è eretto in ONLUS. Gli scopi dell’Istituto sono la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura fortificata. Esso si occupa infatti di tutte quelle architetture – torri, castelli, caseforti, città fortificate, rocche, forti, bastioni, conventi fortificati, mura e così via – nate per esigenze difensive. Queste architetture sono esposte a un grande pericolo, perché tutte hanno perso la loro originaria funzione. Infatti una chiesa o un palazzo, pur se antichi, possono essere utilizzati ancora oggi, con alcuni accorgimenti, per gli stessi scopi per cui sono nati. Vi si può cioè sentir messa, o abitare. Ma un edificio nato cinque o seicento anni con funzioni militari non può essere utilizzato oggi per fare la guerra. O lo si abbatte o, se si vuole mantenerlo in virtù del suo valore storico o artistico, bisogna inventargli un’altra, diversa funzione: funzione che dev’essere compatibile con le strutture e la vocazione del monumento e tale da garantire la reimmissione dell’edificio nella vita attuale. Tale edificio va cioè, come si usa dire, «rivitalizzato»: condizione indispensabile perché riceva le cure e la manutenzione che ne garantiscono la sopravvivenza. [gallery link="file" columns="5" ids="4951,4952,4953,4954"] RASSEGNA STAMPA [gallery link="file" columns="4" ids="5017,5123"] L’Istituto Italiano dei Castelli svolge la sua attività essenzialmente su quattro fronti: 1. Lo studio storico, archeologico e artistico dei castelli e dei monumenti fortificati. Questa attività comporta una serie di operazioni volte alla conoscenza del patrimonio d’architettura fortificata italiano che vanno dall’inventario e dal censimento delle architetture fortificate (da redigersi provincia per provincia) all’escussione delle fonti storiche e alle ricerche archeologiche. In questo campo rientra anche un continuo e coerente sforzo di meglio definire e aggiornare i valori estetici che caratterizzano i singoli monumenti e i complessi fortificati e di affinare le tecniche per il loro studio. 2. La loro salvaguardia e conservazione. L’Istituto opera infatti sia per la tutela in senso stretto delle architetture fortificate, attraverso lo studio e la formulazione di appositi strumenti giuridici, sia per dar vita a un quadro culturale, sociale e legislativo che favorisca tale conservazione. Rientrano in questo scopo lo studio e la proposizione di proposte di mezzi legali e fiscali utili per la conservazione attiva e passiva, diretta e indiretta, del patrimonio di architettura militare. 3. L’inserimento delle architetture fortificate nel ciclo attivo della vita moderna. Ottenere tale inserimento è il fine ultimo per cui opera l’Istituto. Si tratta infatti di mettere a disposizione della comunità i beni culturali – in questo caso l’architettura fortificata – tramandataci dai nostri padri, consentendone una fruizione il più possibile ampia, diffusa e rispettosa. Essa comporta molteplici attività. Tra queste, l’identificazione dei luoghi o delle entità castellane, allo scopo di inserirli nell’attività pianificatoria riguardante il territorio; l’opera di restauro delle architetture, effettuata secondo la teoria scientifica più aggiornata; il reperimento dei mezzi necessari all’attuazione dei programmi di riuso e rivitalizzazione. 4. La sensibilizzazione scientifica e turistica dell’opinione pubblica. Si tratta di un’operazione fondamentale, senza la quale è difficile avviare e condurre in porto le altre. L’Istituto svolge perciò un’intensa azione sociale e di propaganda tendente ad incrementare quantitativamente e qualitativamente la partecipazione alle sue attività di enti pubblici e privati e a diffondere in strati sempre più larghi della popolazione la conoscenza, l’apprezzamento e la volontà di tutela delle architetture fortificate.]]>

Post Views: 55
2016
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleStorie di Fantasmi al Castello Visconteo
Next Article Sagra della Zucca 2016

Comments are closed.

Seguici su Facebook

Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 giorno 7 ore fa

Vi ricordo che domani ci sarà il nostro consueto appuntamento con i mercatino. Stessa piazza

9
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 3 ore fa

Vi aspettiamo oggi pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18, per assistere alla mostra BELLI

13
1
Guarda su Facebook
Condividi
Pro Loco Fagnano Olona - APS

Pro Loco Fagnano Olona - APS

1 settimana 5 giorni fa

Domenica prossima, al CASTELLO di Fagnano Olona, si terrà una nuova mostra di sculture. Questa

9
Guarda su Facebook
Condividi

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci anno 2023

2023-04-04

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2023 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.